Immerso in un habitat di notevole interesse naturalistico il Santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri è uno dei più importanti complessi cultuali della Sardegna nuragica. È situato sull’estremità occidentale della Giara di Serri, in posizione di largo dominio geografico tra le regioni storiche della Marmilla e del Sarcidano, in un’area complessiva di circa 22 ettari. La sua scoperta risale agli anni 1907-1909 quando l’archeologo Antonio Taramelli (1868-1939) assistito sul campo da Filippo Nissardi e da Raffaele Pettazzoni, mise in luce sull’altopiano basaltico una serie di antiche strutture che svelavano un’intensa frequentazione durante l’epoca nuragica con una continuità d’uso in età punica, romana e bizantina. Dopo di lui altri archeologi hanno condotto scavi e studi sul santuario (E.Contu, M. A. Fadda, A. Saba) e le indagini sono ancora in corso, nella parte cosiddetta civile, sotto la direzione del Dott. Giacomo Paglietti.

La cooperativa L’Acropoli Nuragica gestisce il santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri, tra i soci ci sono manutentori, giardinieri e guide turistiche abilitate con esperienza decennale.
Nel parco archeologico i visitatori potranno usufruire di vari servizi: bar, punto vendita (souvenir, artigianato e libri), servizi igienici.
Tra le roverelle in un’area picnic attrezzata è possibile trovare ristoro; i bambini potranno divertirsi nel parco giochi antistante il centro servizi e fare conoscenza con le nostre mascotte: il meticcio Billy, i tre asinelli e le caprette tibetane.
Il santuario nuragico di Santa Vittoria è il luogo perfetto per pronunciare il “sì, lo voglio”. In una location di grande importanza storica e famosa in tutto il mondo, le coppie potranno celebrare la propria unione civile con una visuale mozzafiato sulle verdi pianure che si estendono a perdita d’occhio ed immersi nei profumi e i colori delle fioriture spontanee.
La posizione geografica del santuario, a 630 metri s.l.m., la pace e la natura incontaminata lo rendono il luogo ideale dove meditare, fare yoga e rilassarsi. Recentemente, il sito è diventato una delle tappe isolane del World Wellness Weekend, un evento mondiale, unico nel suo genere, che promuove la cultura del vivere bene e in salute attraverso attività creative, divertenti e originali.
Video.

